Gli anni '80 furono gli anni d'oro del maschio italiano.Le guerre sembravano lontane, seppellite in mezzo a qualche deserto, in mezzo a sabbie da cui pompavamo la benzina. Le famiglie parcheggiavano allegramente intorno ai centri commerciali, dove aspettavano il tepore, i colori e i prodotti visti in televisione, con Arnold Schwarzenegger gonfio di muscoli, mentre … Continue reading Morte di un mito, gli anni d’oro del maschio italiano
Presto aggiornamenti
Controllando le statistiche ho un traffico sul sito molto elevato, in crescita vertiginosa. Molte fans mi mandano email disperate, alla ricerca di un autografo o di un mio selfie su Instagram.Inutile dire che sono si molto piú ricco della media (tra l´altro ultimamente ho dormito male pensando alla patrimoniale), ma pure una persona normale e … Continue reading Presto aggiornamenti
La Crisi – La Fase Due, zwei
Da oggi in poi le giornate si accorciano. L ´ estate comincia!
Die Krise – Eins: Die Dichter
Mit ein Bruttoinlandsprodukt absturzt geschätzt um ungefähr 10 Punkte, Lufthansa wird ungefähr 26 000 Stellen abstreichen Kaufhof bis zu 6 000 und bald die Automobilindustrie mehrere Tausende... Experten befürchten verlust von bis zu 1,8 Millionen Jobs. 1,8 Millionen Arbeitslose werden umgeschult... in den Arbeitsmarkt der Dichter. 1,8 Millionen Dichter die den ganzen Tag über Verse … Continue reading Die Krise – Eins: Die Dichter
A little Brexit ballad
A little ballad in honour of our leaving British friends. It `s full of inaccuracies and missteps, like we all are, during this walk in the winter. Happy Boxing Day! Maiden of the highlands, mantain the standards Force that swept the seas We butlers of highness, saviors of greatness From sinking unredeemed Every frowning forehead, … Continue reading A little Brexit ballad
A last note (1995), un film da riscoprire
In Italiano il titolo del film dovrebbe essere: "Testamento del pomeriggio" (Titolo originale: Gogo no Yuigon-jo), uno degli ultimi lavori del prolifico maestro Shindo Kaneto. Il cinema giapponese vanta una eccellente capacità nel raccontare la vecchiaia, rara in Europa, e di cui ignoro l´esistenza andando ulteriormente più a ovest. Cito su tutti "Viaggio a Tokyo*", … Continue reading A last note (1995), un film da riscoprire
Kisenosato è morto, lunga vita ad Araiso!
Lo scorso 16 gennaio un uomo di quasi 180 chili, con i lunghi capelli neri ben oleati, raccolti in un codino alla samurai, avvolto in elegante tessuto tradizionale, piangeva nei microfoni dei giornalisti e sotto i flash eccitati dei fotografi. Era la conferenza stampa paventata dai giapponesi appassionati di sumō, l` eroe atteso da 20 … Continue reading Kisenosato è morto, lunga vita ad Araiso!
Mitakeumi conquista Tokyo
Dei 6 tornei ufficiali che si svolgono ogni anno, 3 hanno luogo nel cuore di Tokyo nel Ryōgoku Kokugikan, il maestoso tempio centrale del Sumō. Il aki bashō (torneo di settembre) ha visto vincitore un simpatico ragazzo 26enne delle montagne presso il fiume Kiso: Mitakeumi. Mitakeumi viene dalla nuova generazione di talenti giapponesi, sbarazzini e comunque … Continue reading Mitakeumi conquista Tokyo
The Awkward Place – An English Poem
When the End ` s time is come Bathing the exploding Sun I will be in an awkward place I will leave an awkward trace When all is set for Doom Baroque dancing the failing Moon An embarrassment for the race Low-life lying in the rays I am not a child of this Era My … Continue reading The Awkward Place – An English Poem
Caro Jovanotti
Caro Jovanotti, 25 anni fa, circa, ero un bambino seduto vicino allo stereo che girava e rigirava la musicassetta "Lorenzo 1994", canticchiando le tue canzoni con testi a volte troppo adulti per me. Ero in sintonia con quella tua certa positività e rabbia, e l ´ originalità di quei ritmi che all ´ epoca in … Continue reading Caro Jovanotti